Sito dedicato al gruppo di Protezione Civile A.N.A. Sez. di Conegliano
La provincia di Treviso occupa un’area dell’estensione approssimativa di 2500 kmq dei quali circa 1700 kmq sono rappresentati da territorio di pianura e circa 800 kmq da terreno montano e collinare. La parte montuosa prealpina si trova al limite Nord-Ovest della provincia e comprende la dorsale che dal Monte Cesen si estende fino al Col Visentin e i massicci del Monte Grappa e del Monte Millifret; essa viene completata dalla fascia di territorio pedemontano, dalla Valle del Piave e dalla Val Lapisina. La parte collinare più settentrionale è costituita da serie di dossi e creste intercalate a valli, originati da una serie monoclinale di strati (da Valdobbiadene a Vittorio Veneto, tra Fregona e Cordignano e nei Colli Asolani e di Cornuda); verso la pianura le colline assumono una morfologia più dolce e arrotondata (a Onigo, tra Colbertaldo e Solighetto, a Conegliano, a Colle Umberto).
Rischio frane
La valutazione di pericolosità geomorfologica è legata alla franosità del territorio in esame e si basa sulla combinazione di analisi di previsione dell’occorrenza dei fenomeni franosi, in termini spaziali e temporali, e di previsione della tipologia, intensità e tendenza evolutiva dei fenomeni.
Le problematiche della difesa del suolo inerenti la franosità interessano principalmente la parte montuosa e collinare del territorio provinciale, quella fascia che comprende verso Nord-Ovest circa un terzo della superficie della Provincia.
Frana Tarzo 2020
Frane e smottamento tra Monfumo e Borso del Grappa Agosto 2019
Rischio sismico
Il territorio della provincia di Treviso è compreso, dal punto di vista della dinamica complessiva della tettonica a placche, in una fascia cosiddetta di “avampaese” in un margine convergente di tipo collisionale. Le faglie principali fanno parte di una struttura tettonica che trova riscontro nella registrazione storica di terremoti avvenuti nel passato e che hanno colpito alcune località del triveneto. Il substrato roccioso e la copertura quaternaria presenti nel territorio condizionano senza dubbio l’amplificazione e la diffusione delle onde sismiche attraverso il substrato, con diverse possibili conseguenze nel loro manifestarsi in superficie.
Ass. Naz. Alpini Protezione Civile
Sezione di conegliano
Sede: Via Beccaruzzi 17 – Conegliano
P.IVA/C.F.: 00852290261
Codice FE: KRRH6B9
Albo dei Gruppi Volontari di Protezione Civile della Regione Veneto: PCVOL-05-C-2020-TV-01.
Registro Regionale delle Organizzazioni del Volontariato: TV0372. (confermato con decr. 41 del 12/4/2017)
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.